Controllo Minori
Consulenze per investigazioni private
Il controllo dei minori può essere esercitato in molteplici casi. Si parte da forti sospetti che possono nascere in qualsiasi genitore, specie nell’età dell’adolescenza: frequentazione di cattive compagnie, amicizie sbagliate, bullismo, abuso di alcool, utilizzo di droghe e mancato rispetto dei tradizionali obblighi scolastici.
Tale scelta da parte di un padre e di una madre, ossia rivolgersi ad un investigatore privato, è dettata da una precisa volontà: evitare che la situazione peggiori e che l’eventuale problematica si aggravi ulteriormente. In alcuni casi è importante infatti intervenire nel momento giusto, prima che sia troppo tardi.
C’è un altro caso da considerare, quello riguardante l’affidamento di uno o più figli all’altro genitore in seguito a una separazione. Può infatti succedere che il non affidatario non ritenga l’altro genitore idoneo alla cura, all’educazione e al mantenimento dei figli.
Lo scopo sarà quindi quello, tramite le opportune prove documentate, di ribaltare la decisione del Tribunale, ottenendo l’affidamento dei minori in questione. In ogni caso il plus è dato dalle capacità di un detective privato, in grado di raccogliere e catalogare le informazioni necessarie.
Il tutto senza dare nell’occhio, utilizzando tecniche come appostamenti e pedinamenti. E documentando i comportamenti del ragazzo o della ragazza interesse di indagine. A lavoro ultimato sarà fornito un rapporto dettagliato sulle abitudini, in base a cui poi i genitori valuteranno il grado d’intervento.